Sanremo Giovani 2025, dall’età all’accesso all’Ariston: le nuove regole
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sanremo Giovani 2025, dall’età all’accesso all’Ariston: le nuove regole

Sanremo palco Ariston

Tutte le novità di Sanremo Giovani 2025: età limite alzata a 29 anni, nuova formula di selezione e come funziona l’accesso all’Ariston.

Il regolamento di Sanremo Giovani 2025 introduce cambiamenti significativi che influenzeranno il percorso verso il Festival di Sanremo 2026. Come riportato da adnkronos.com, il primo cambiamento rilevante riguarda l’età: il limite massimo di partecipazione sale a 29 anni non compiuti al 1° gennaio 2026, rispetto ai 26 anni previsti lo scorso anno. L’età minima resta invece fissata a 16 anni. Questa modifica, voluta dal direttore artistico Carlo Conti, apre le porte a una fascia di artisti più ampia e matura, valorizzando esperienze artistiche che in passato rimanevano escluse.

cartello stradale Sanremo
cartello stradale Sanremo

Le nuove regole: età e selezione finale

Il secondo punto chiave riguarda la selezione finale. Se lo scorso anno 8 artisti si sfidavano nella finale su Rai1 (6 da Sanremo Giovani e 2 da Area Sanremo), nel 2025 solo 6 finalisti provenienti da Sanremo Giovani accederanno alla serata decisiva del 14 dicembre. Di questi, soltanto due conquisteranno un posto tra le Nuove Proposte del Festival. Gli artisti di Area Sanremo non parteciperanno più alla finale televisiva: i due vincitori di quel percorso saranno scelti direttamente dalla Commissione Musicale e ammessi d’ufficio al Festival. Il totale resta comunque invariato: 4 Nuove Proposte in gara a febbraio (2 da Sanremo Giovani e 2 da Area Sanremo).

Il percorso televisivo su Rai2 e le conferme

Il format televisivo di Sanremo Giovani manterrà l’impianto già collaudato. Dal 11 novembre 2025, in seconda serata su Rai2, andranno in onda quattro puntate in cui 24 artisti si sfideranno per conquistare un posto in finale. Gli artisti saranno selezionati da una rosa iniziale di almeno 30 candidati, contro i 40 dello scorso anno. La semifinale del 9 dicembre selezionerà i 6 finalisti per la serata del 14 dicembre.

Resta confermato anche il limite massimo di durata dei brani, fissato a 3 minuti per tutte le fasi del concorso. Una scelta coerente con l’obiettivo di rendere il Festival più radiofonico e diretto, come già indicato da Conti negli anni passati.

Leggi anche
Bufera viaggio segreto: Giorgia Meloni si infuria e vuota il sacco

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2025 12:06

Bufera viaggio segreto: Giorgia Meloni si infuria e vuota il sacco

nl pixel